L'Associazione
Chi Siamo
L’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (AIGSE-FSE) è un'organizzazione educativa che forma ragazzi e ragazze secondo il metodo tradizionale dello scoutismo ideato da Robert Baden-Powell.
L'associazione si ispira ai valori cattolici e ha l'obiettivo di educare giovani responsabili, capaci di servire la società e di vivere secondo gli insegnamenti del Vangelo.
L’FSE è apartitica e indipendente da ogni schieramento politico, promuovendo la cittadinanza attiva e responsabile.
Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale dell'FSE.
Il Metodo Educativo
Il metodo educativo dell'FSE si basa su esperienze pratiche, avventura, vita all’aria aperta e spirito di servizio. Attraverso il gioco e la collaborazione, i giovani imparano valori fondamentali come lealtà, solidarietà e rispetto per la natura.
Un elemento distintivo dell'FSE è il concetto di intereducazione, ovvero l’educazione alla relazione tra uomo e donna, valorizzando le peculiarità di ciascun individuo per favorire una crescita armoniosa e complementare.
Le Branche dell'FSE
L’FSE è organizzata in due sezioni: maschile e femminile, ciascuna suddivisa in tre branche in base all’età.
📌 Branche Maschili
- Lupetti: 8-11 anni
- Esploratori: 11-16 anni
- Rover: 16-21 anni
📌 Branche Femminili
- Coccinelle: 8-11 anni
- Guide: 11-16 anni
- Scolte: 16-21 anni
Questa struttura permette ai ragazzi e alle ragazze di crescere seguendo un percorso educativo adatto alla loro età e caratteristiche.
Un'Associazione Riconosciuta
L’FSE è riconosciuta:
- Dallo Stato Italiano con DPR n.240 del 18 marzo 1985
- Dalla Conferenza Episcopale Italiana con Decreto n. 959/98 del 15 ottobre 1998
Inoltre, l'FSE è membro della Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa (UIGSE-FSE), promuovendo scambi e collaborazioni con gruppi scout di altri Paesi europei.
Scopri di più
Vuoi approfondire la conoscenza dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici? Visita il sito ufficiale: www.fse.it.
Buona caccia e buona strada! ⚜️